30/04/08
Daphne Corregan Artist's profile


Daphne Corregan takes pleasure in distracting objects away from their original function by distorting and stretching them to impossible dimensions in order to magnify them and make them playful. Ceramist and sculptor, her forms originate on paper. It is these drawings which will determine the technique she will need to create them.
Born in 1954 in Pittsburgh, PA, USA, Corregan now lives in the south of France. Her time is divided between her studio and her job teaching sculpture and ceramics at the Ecole d'Arts Plastiques in Monaco. Corregan came to France at a young age and began her studies in art at the Beaux Arts in Toulon, Marseilles, and finally in Aix-en-Provence in 1977. Her first contacts with clay took place during her American schooling but her initiation to raku came later while studying ceramics with Jean Biagini in Aix. Jim Romberg's and Paul Soldner's visits were a revelation. "Jim used his slips and glazes like a painter uses his paints," she recalled. The different stages of firing and postfiring reduction, the coordination of gestures and the complicity of the artist with fire fascinated her.
Corregan prefers to use a white raku clay with a talc content because of the soft yet almost metallic patinas she obtains with a strong smoking after firing. She uses one glaze and one engobe, each made up of gerstley borate, kaolin and silica, colored with oxides or stains, following no precise formula, used as such or mixed together depending on the degree of glossiness she might be searching for. She spends a great deal of time painting each piece, following the outlines of her drawings previously incised into the clay when it is still wet. One might speak of it more as coloring rather than glazing. She takes into account the fact that these engravings or incisions will become a rich black after smoking the work and in that way be reinforced and accentuated. "What particularly interests me," says Corregan, "is the transformation the clay surfaces and richness of tones obtained by smoking. The clay takes on a grey or black color and becomes a background for a more pictorial work. Whether I decide to cover I my work with decoration, or simply engrave or fill in my drawings with solid colors, or perhaps superimpose brushstrokes of a different quality of glaze and color, the smoking of the piece following firing tends to bind these different surface treatments to the body of the piece itself and therefore may be considered more as the skin of the work rather than its clothing."
Corregan works more on the representation of the object than on the object itself. She wants to demonstrate that a pot for example, by removing it from its daily context may be just as important as a sculpture or painting. She will flatten it, exaggerate its size or even highlight only one of its details. She uses diverse materials such as clay, metal, glass or bronze. She works in series and in what we might classify into three families: destructured pots; geometric volumes; and sculpture/objects, often anthropomorphic.
Daphne Corregan lives intensely. In art and day-to-day life, she is impulsive. She enjoys the art of everyday life, and its objects. She is willingly influenced by clay architecture, seen during her trips to the southwest of America and to Africa, by Italian and Egyptian frescoes, by Etruscan tombs, street graffiti, contemporary dance, and by artists she admires, such as Picasso, Miro, Matisse, Tapies, Dejonghe, Penicaud, Twombly, Viallat and many others. The freedom and whimsy of Picasso's ceramics have always attracted and amused her. For the decoration of some of her pitchers, the idea of collage or pattern painting may be used but she wants the decoration to become a part of the piece and not too strong as to distract the eye. Their forms are relatively simple. Incisions, sorts of scarifications delimit the zones where the clay will be left alone or covered with glaze or slips; other pieces will be simply smoked, and here, the miracle always renewed by flame will, on Corregan's pitchers, bring to our imagination evocations of birds or animals. Their decoration is two-sided; they often are composed of two slabs joined together at the sides and some almost take on an air of a penguin or a striped rabbit, while others have strange beaks and ears. Is this a distant memory of Kachina dolls or Oceanic sculptures?
Affected by the atrocities that have occurred in the past few years, in particular in the former Yugoslavia and in Rwanda, Corregan felt the need to create figurative sculptures. Her first figures had arms that actually were arms, then they became victims, marked by scars, but always remained standing. Her wheeled chariots might symbolize humanity forced to exodus, and the 'limbs' as if set in a gangue, a little like those of Giacometti, are a way, for Corregan, of reacting to land mines. For her recent vases, measuring up to 110 cm tall, Corregan had the idea of making them with bases. These bases may take the shape of a shelf-forming body with the vase or pitcher itself and hung on a wall, or a pedestal from where the vase will emerge.
Some of these vases were designed to carry flowers, the flowers acting as a prolongation of the vase itself and thus completing its form. This series is the continuation of her work on the mold and imprint but is also reminiscent of an earlier series on the mortar and pestle begun in 1994-96 after her first trip to Burkina Faso. Corregan is constantly leading us to new directions. This time, she is working on dresses, full-length strapped dresses, some with apertures, another with a smocked waist. They stand alone. The heavily-smoked clay gives them sumptuous hues of blacks and grays: "There is such an enormous variety of blacks... matt blacks, silent, that absorb light... more metallic ones, full of reflections and nocturnal connotations, slightly sophisticated and mischievous." Here and there some inlaid porcelain or a touch of glaze accentuates the richness of hues. With these dresses (145 cm/high) she excels in what is her approach: the desire to see her clay become alive, to become just as vibrant as when it was still full of water, and to catch the light in the same manner as when she modeled her pieces. In order to achieve this she will not cover the clay with a layer of glaze nor disrupt it with a strong texture: "I can't imagine covering this work with another skin other than the clay itself or in any case with only a little. And I believe that it is precisely this 'little' that attracted me to raku."
Parallel to these dresses she is also working on enormous cylinders, a continuation of her research on inside/outside also illustrated by her heads. She plans on decorating the 'inside' with a repetitive design and those subtle matt glazes of hers, leaving the outside to be only blackened by smoke. Daphne Corregan starts with objects from everyday life whose beauty comes from the forms dictated by the needs of the human body and not by an intellectual research, preconceived. Corregan's originality is to penetrate into the interior of the given object in order to move around it, creating a new dynamic, and to transform it through drawing into something more playful. One is struck by her great freedom in the way of expressing forms. It radiates energy, pleasure and humor. What tends to unify this work is without a doubt the warm and sensual way she has of drawing and painting. Miro said that "a work should fertilize the imagination". It is this spirit that Corregan's open forms call out to us. (...)
Françoise de l'Epine is a writer on the arts, living in Paris. Article courtesy Daphne Corregan. ©
© Ceramics Today
28/04/08
21/04/08
Il furore di Nietzsche: La nascita dell’eroe e della differenza sessuale

Sergio Martella, Il furore di Nietzsche / La nascita dell’eroe e della differenza sessuale, CLEUP, Padova, 2005, pp. 145, € 12.
Nietzsche, eroe tragico e geniale; è un interprete emotivo, quasi femminile, che sovverte i canoni accademici della cultura europea. Pochi personaggi hanno suscitato, al pari di lui, entusiasmi di identificazione tali da originare radicali falsificazioni del suo pensiero. Cultore della laicità dei Greci, nemico del nazionalismo e di ogni razzismo, ostile agli stereotipi tedeschi, ancora oggi è imputato di essere l’ispiratore dell’ideologia nazi-fascista. Egli è il solo, in realtà, che abbia denunciato la profonda mala fede dell’Occidente. La sua follia e la sua morte rispecchiano lo stesso enigma che fu di Amleto.
* * *
È raro il caso che l’indagine della psicologia analitica estenda il metodo di interpretazione oltre i territori del mito e del caso clinico per applicarlo allo studio del paradigma religioso. Eppure non c’è maggior suggestione formativa dell’educazione religiosa. La pedagogia ispirata al credo cristiano occupa una posizione egemone nella trasmissione di valori affettivi e morali nella personalità dei giovani. Trovo auspicabile che la divulgazione scientifica dedichi maggiore attenzione a questo tema, che resterebbe, altrimenti, escluso dallo sguardo dell’indagine, al punto da rasentare il sospetto di rimozione. I contenuti del messaggio pedagogico e morale dovrebbero essere messi al vaglio degli studiosi, senza omissioni o reticenze per il timore di una ingerenza di campo.
Lo studio della personalità e dell’opera di Nietzsche è un esercizio esemplare per approfondire i temi della sensibilità umana di fronte alle premesse formative del destino e alle conseguenze sull’esistenza del soggetto. La filosofia ha posto, infatti, le premesse più significative al sorgere della psicoanalisi. I temi dell’istinto, del femminile, della religione e del destino sono affrontati in questo testo dedicato a Nietzsche e al confronto con la tradizione intellettuale europea. Razionalità e suggestione affettiva concorrono con dinamiche diverse nella determinazione dell’Io, fin dalla più tenera età. L’educazione religiosa incide altrettanto profondamente sullo sviluppo della personalità e del destino. In proporzione al suo ruolo egemone, la chiesa è responsabile del clima di degrado o di civiltà. Il racconto cristiano non è una mera rappresentazione dei moti della pulsione umana nella contraddittoria valenza di aggressività e affetto; non è, quindi, semplice abreazione (ritorno del rimosso nella coscienza); pone, invece, l’apologia del valore del sacrificio come reiterazione del messaggio, in chiave implicita di fede: lo prescrive.
La religione si contrappone di fatto all’indagine della psicologia e della psicoanalisi. Il suo fine è quello di esercitare il controllo suggestivo del credo sulla sfera della sessualità, sulla natura della relazione tra figli e genitori nella fase costituente della personalità del soggetto e nella successiva gestione della proprietà del ruolo di generazione. L’importanza delle dinamiche dell’individuazione è tale da coinvolgere e condizionare ogni ulteriore riuscita del soggetto nelle sue relazioni mature, fino a connotare la forma sociale stessa della civiltà. L’economia degli affetti si lega, infatti, all’intera gamma dell’economia delle relazioni sociali. Il ciclo di sfruttamento economico svela la natura di controllo del conflitto affettivo tra generazioni: il possesso (pos-sesso) è il sesso di incesto che detiene il potere e ritarda o impedisce l’avvicendamento del ruolo sessuale. E’ il labirinto del Minotauro risolto dall’arguzia di Arianna e dell’audacia di Teseo. Nel mito greco l’Eroe (emblema del figlio) riscatta con il coraggio e la lotta il proprio diritto a procreare libero da vincoli di obbedienza verso gli Dei-genitori (Prometeo); in questo modo risolve, per sé e per la specie, il conflitto di generazione. Lo stesso conflitto che, nell’immaginario sociale ed economico moderno, coincide con l’antagonismo tra le classi.
Nella visione cristiana la liberazione è invece subordinata all’obbedienza assoluta; si decreta la morte quale condizione del distacco e di rinascita alla vita; il debito del parto-creazione è preponderante rispetto al diritto all’autonomia sessuale: innanzitutto nella figlia Maria. La figlia cristiana è succube del potere egemone della Grande Madre, nell’accezione junghiana, o della matrigna, la strega della letteratura popolare che, nella fattispecie di Spirito Santo ingloba vita e sesso della figlia come fosse la continuazione del proprio. Maria è madre a sua volta, ma del tutto priva del suo ruolo: non ha un amante, che pure era concesso alla figlia Eva della tradizione ebraica; l’attributo sessuale è scisso in Maria Maddalena, meretrice. Al contrario di Eva, che assumeva sul proprio sesso la maledizione di invidia del creatore-madre con l’invettiva velenosa di doglie e dolore, Maria resta del tutto esclusa dalla realtà fisiologica della procreazione. Il motivo? Il potere di partorire in libertà e autonomia renderebbe la giovane donna pari e superiore all’egemonia della sua stessa madre! Il creatore-madre anticipa, ingloba e controlla la nascente attraenza della figlia, muta l’attualizzarsi della generazione in de-generazione. Il frutto del concepimento non appartiene a Maria: le è negata la proprietà che le spetta per diritto di ruolo naturale. Non occorre una specifica esperienza clinica per constatare che il nato non desiderato nasce segnato da un destino di sofferenza e di rifiuto. Nascere in una stalla o essere abbandonato dinanzi a un cassonetto è la coerente realtà di chi non è voluto. La figura femminile del Cristo, sfigurato, affetto da stimmate di sangue (la ferita nel costato, da cui è nata Eva) rappresenta la sofferenza della stessa madre (alienazione, ingiustizia e ferita sessuale). Mors tua vita mea, il sacrificio del debole rende possibile la reiterazione del sistema degenere di controllo sulla generazione. Il martirio sadico del figlio è l’oggettivazione necessaria per dare corpo e voce all’infelicità della donna! L’icona mistica del Cristo in croce reca l’implicita (ma potrebbe essere più esplicita?) asserzione del diritto da parte del genitore-dio (la trinità familiare) di votare alla sacralità del martirio (ma-sacro) l’esistenza del figlio. Concepito per essere ucciso! Il colmo è che si fraintende tutto questo per “amore”. La coppia di identificazione sado-masochista esercita un perverso fascino sui giovani e sulle donne di ogni tempo. Ne L’Anticristo, Nietzsche non si fa scrupolo di demolire la mistica della morte nel figlio cristiano: Fare di Gesù un eroe! ...qui cadrebbe invece a proposito una parola ben diversa, la parola: idiota!
La tragedia nell’opera e nella biografia di Nietzsche aprono ad una consapevolezza inusuale nella generale reticenza dell’intellettualità europea. C’è del marcio nella vecchia Europa: a differenza della grande tradizione del Greci, l’Occidente non ha risolto l’enigma dell’origine fisiologica, familiare e sessuale del potere e dell’ingiustizia.
* * *
Sergio Martella (Magione, 1956), psicologo psicoterapeuta, dal 1993 svolge incarichi di insegnamento per l’Università di Padova. È autore di ricerche di psico-ocnologia. Ha pubblicato il saggio:
Pinocchio eroe anticristiano / Il codice della nascita nei processi di liberazione, Sapere Edizioni, Padova, 2000.
Email: sergio.martella@ordinepsicologiveneto.it
www.arte-e-psiche.com
Psicosomatica della Crisi Planetaria
Le logiche neuropsicologiche dei conflitti umani e del possibile nuovo ordine planetario
Le radici del malessere planetario e la sua medicina
Il Vedanta parla di sette piani in cui la coscienza si muove e opera. La coscienza dell’uomo ordinario si muove e lavora solo nei tre centri inferiori e si accontenta di soddisfare se stesso con i normali appetiti: mangiare, bere, dormire e procreare. Ma quando raggiunge il quarto centro dietro al cuore, l’uomo vede un divino splendore. Da questo stato tuttavia può ricadere nei primi tre livelli inferiori. Quando la coscienza raggiunge il quinto centro, posteriore alla gola, l’aspirante spirituale non può parlare di null’altro che di Dio... ma anche da questo stato può ricadere, e quindi deve essere particolarmente attento. Ma non dovrà avere nessun timore di cadere quando la coscienza raggiunge il sesto centro, allo stesso livello della giunzione delle sopracciglia. Egli avrà la visione della Paramatman, la coscienza universale e resterà sempre in Samadhi. La sua coscienza non sarà tuttavia fusa nella Paramatman in quanto c’è ancora un velo trasparente tra il sesto e il Sahasrar, il centro più elevato. Shri Ramakrishna
Tratto dal libro "Cyber, la Visione Olistica" Ed. Mediterranee
- Le tre divisioni dell’inconscio collettivo
- Materialismo è dimenticarsi di sé
- I primi tre livelli evolutivi
- Il terzo livello nell’uomo e nella società attuale
- La civiltà tecno-rettile: divisione, sesso, aggressività, paura e produzione
- Oltre la mente rettile: i talenti e il potenziale umano inespresso
- Un salto nel cuore celeste dell’uomo e del pianeta
- Sintesi, centralità, ritmo, sincronicità, servizio
- Quarta densità planetaria: la coscienza a 360 gradi
- Malattie planetarie da blocco evolutivo
- Il grande rischio di non arrivare al punto critico di trasformazione
- La soglia critica
- Il sogno del Villaggio Globale
Missio ad Gentes: "Getta ancora le tue reti"
Missio ad Gentes: "Getta ancora le tue reti", Adorazione pro GMCS 2008
Il Messaggio di Benedetto XVI: C'è chi vuole distruggere la verità sull'uomo, sfruttando i massmedia per riuscirci. Usiamo, invece, noi tutti i mezzi di comunicazione per favorire la crescita dell'uomo interiore. Il Direttore UCS CEI: Non siamo solo oggetti, ma anche soggetti di comunicazione. E la stessa realtà del web dimostra che ci possono essere straordinarie possibilità per introdursi nel dibattito, allacciare legami, creare connessioni di ogni genere. Perché non provarci? In fondo “le reti” ci appartengono per esperienza genetica sin dagli inizi. Come quel giorno, in cui i primi amici del Maestro furono trovati sulla riva del lago, tutti intenti a predisporle per la pesca.
http://www.chiesadomestica.net/ - 16.4.2008 -
17/04/08
How delicious is changing academic research

As of a recent post on Google Books and the research of History, our quiet little blog here on academic history, activism, and spirituality has suddenly gotten more notoriety than it's accustomed to. Hi world! Thanks for stopping by. To carry on with the thread of how information travels for academics, and what the 'net is doing, let's talk about another of my favorite sites for research, del.icio.us.Delicious is the Rome, Jerusalem, and Paris of my existence as an academic these days. It's where I make my friends, how I get the news, and where I go to trade. All this from a little server that does nothing but share bookmarks in public. Why? Two reasons it's cool. 1) It sorts things. 2) it makes them public. 1) it sorts things.For two years I've been using Delicious as an information organizer. It's produced an impressive encyclopedia of the most interesting information, images, articles, citations, books, and subjects on the internet to which I might want to refer. Consider my dissertation tag, under which are a wide variety of online images and google books that I'll be using for my research. Not only can I come back to them, but I can also find related subjects -- dissertation material related to walking -- navigating seamlessly from one to another. As an improvement on the index card system, or on my own terrifying piles of articles (even now ornamenting my bookshelf), or even on the folders within folders within folders of word documents, this represents a definite improvement.I've been building a taxonomy -- the way some people use wikis, the way my boyfriend uses that utterly cool personal software, "the brain;" the way my father uses his vertical file, the way my DC friends use their rolodexes -- so I sort out all the information I take in, annexing technology to memory, sorting factoids and spare threads and notable evidence in neat, interlocking piles where I can find information again, draw connections, and create new connections. The result is a navigable taxonomy of my thoughts. If I want to find my stuff on the history of "walking," the taxonomy already knows that my material on walking is associated with other categories of knowledge which I've tagged nearby. After a year of using delicious for my own bookmarks, helping other people find things becomes remarkably easy. Many of the link lists below are simply cut and paste over from delicious. Lists of citations for colleagues are cut and paste from delicious into email. The forty American history students I teach are instructed to go to my delicious page for writing help, research help, maps, and images relating to the class. Second reason delicious is cool:2) it makes things public.Not only can you look at your own bookmarks, but you can also look at others'. When you find something noted to be queer and interesting, you can find out what other topics that same person thinks to be queer and interesting. What's rapidly happening with these shared tags is academics finding each other in rapid numbers. I have some twenty people in my network, at least half of whom I've never met in real life. They include:* Javier Arbona, a graduate student in Geography who's also at the University of California, Berkeley* Travis Brown, a graduate student in literature* LeahB, an editor at Cabinet Magazine, my favorite periodical* bibliparis4, a librarian at one of the public universities in ParisEach of these is another intellectual putting together rarified connections about strange pieces of thought somehow related to my world. I found them because they were, like me, publicly tagging with some arcane tag that I also use. c19 -- the nineteenth century tag. vernacular -- a tag used by other people who work with ephemera. Every morning, I log into my delicious network and read the links that my small army of admired, clever, canny, eccentric brains has put together for me. What's more, I'm developing what I'd consider an actual working relationship with these other scholars. A few of them have added me to their own networks. Day to day, I watch their reactions to Bush, I get a sense of where their research is going, and they get a sense of mine. It's low-level, low-commitment hanging out with high levels of information exchange.And this is something different than the social activity I know anywhere else on the internet. Normally, if you want to meet people on the internet, the connections are typically time-limited and action-specific. You want a date, you want sex, you need a friend of a friend for networking in Argentina. You meet up online and then you meet in real life. Or you meet online at Myspace and then, unless you have a crush on the person, forget to ever go back again. But my scholars are folks I'm seeing on a regular basis in the course of my regular research. This is the nearest thing to running into someone else at the card catalog yet. I don't check in with them. I don't have, nor do I really need, the capacity to send email to them. Some of them I may actually encounter at academic conferences later, and we'll share more of a bond, through our years of doing collaborative research, than many scholars who have labored through the years in adjoining offices.As Hannah Arendt understood, the modern democratic state happened when people in public spaces began interacting, and thus began taking action together. For this reason, she identified the medival carnivals and fair days of Europe as the seat of literature, culture, debate, and politics. The rule goes like this: make a public, get action. Today, Delicious does for the internet what open-air markets did for medieval society. Low key, high-information, continuous-formation community building.All hail the bookmark market.
13/04/08
Un site exutoire pour les "journalistes en colère"
LE MONDE 11.04.08 17h17 • Mis à jour le 11.04.08 17h17
Les journalistes américains s'interrogent sur leur métier. L'un d'eux, Kiyoshi Martinez, âgé de 23 ans, qui a travaillé dans plusieurs journaux régionaux de l'Illinois, a créé le 10 février angryjournalist.com, un site exutoire pour journalistes mal dans leur peau. C'est à la suite de la lecture d'une étude sur le malaise de la profession que M. Martinez, qui se dit "déçu par son métier", a décidé de lancer ce site, avec comme mot d'ordre : "Pourquoi êtes-vous en colère aujourd'hui" ? Le site s'adresse aux professionnels des médias "sous-payés, qui travaillent trop, ignorés...", écrit M. Martinez.
Ce dernier s'est aussi fondé sur une étude réalisée par Scott Reinardy, professeur à Ball State University, sur la crise du journalisme. Cette étude montre, entre autres, que 31 % des jeunes journalistes (34 ans ou moins) souhaitent quitter la profession. Le chiffre atteint 1 sur 4 dans la tranche des 35-48 ans.
Depuis le 10 février, 3 839 commentaires ont été postés anonymement sur angryjournalist.com. Les griefs sont nombreux : charge de travail accrue, dégradation des conditions de travail, etc.
AUTOCENSURE
Nombre de journalistes regrettent surtout une baisse de la qualité et de la rigueur. La faute selon eux à des rédactions contraintes de réduire leurs effectifs. Autre grief : "Je regrette que le journalisme d'investigation soit mort parce que les actionnaires des journaux ont peur d'être poursuivis ou, pire, parce qu'ils ont peur de perde leurs annonceurs. Les journaux auraient-ils perdu leur rôle de chien de garde ?", s'interroge ainsi un contributeur.
D'autres dénoncent les pressions, l'autocensure et une dérive sensationnaliste au détriment d'informations plus sérieuses.
Plus curieusement, les critiques portent aussi sur Internet, qui a forcé les journaux et chaînes de télévision à se réinventer, en trouvant même de nouveaux modèles économiques, avec des conséquences douloureuses pour leurs employés. "Au diable la qualité, on nous demande simplement du remplissage sur les sites Internet", indique un autre "journaliste en colère". D'autres, plus jeunes, critiquent la résistance au changement de certains.
Le site a inspiré un imitateur, happyjournalist.com, lancé le 2 mars. Mais celui-ci n'a recueilli que... 97 commentaires.
M. Martinez estime que c'est "le dialogue qui est nécessaire et qu'il n'y aura pas de vainqueurs ou de perdants dans ce débat. Personne n'a encore trouvé la solution idéale pour cette transition vers le Net", estime-t-il, cité par l'AFP. En attendant, il oeuvre comme porte-parole du Sénat de l'Illinois.
Site Internet : angryjournalist.com.
Pascale Santi
Article paru dans l'édition du 12.04.08
11/04/08
Capitalisme à doctrine variable: L’État au service des banques ou de l’intérêt général?
Damien Millet , Éric Toussaint
Au cours des dernières années, les banques occidentales ont stigmatisé l’interventionnisme étatique et plaidé pour une complète privatisation. Érigeant cette idéologie en norme, les banquiers occidentaux sont parvenus, via les institutions financières internationales, à interdire aux États du Sud de contrôler leur secteur financier provoquant les catastrophes économiques que l’on sait. Mais dès que leur activité a été touchée par la crise des subprimes, les mêmes banquiers occidentaux ont réclamé à corps et à cris l’intervention de l’État. Damien Millet et Éric Toussaint dénoncent cette doctrine à géométrie variable.
À maints égards, la crise financière internationale qui s’étend est un splendide révélateur des tromperies et des reniements de la part des promoteurs de la globalisation financière, qu’ils soient dans les conseils d’administration des grandes banques privées ou dans les hautes sphères des États. Durant ces dernières années, le discours dominant proclamait que tout allait pour le mieux sur le front de la dette : grâce à de nouveaux produits, comme la titrisation des créances, le risque se trouvait dispersé entre une multitude d’acteurs. Point de crise en vue, les profits étaient mirobolants et la croissance soutenue.
Aujourd’hui, leur construction s’effondre. Comment pouvait-il en être autrement quand de grandes banques mènent d’énormes opérations hors bilan, construisent un château de cartes avec des crédits douteux et contribuent à créer une bulle spéculative dans le secteur immobilier qui finit par exploser ? Loin de disperser le risque, le système a fait tout le contraire, les grandes banques ayant accumulé les fragilités. Chacune d’elles s’est alors efforcée de passer la patate chaude à sa voisine qui était déjà bien embêtée avec la sienne…
Au lieu de reconnaître leurs erreurs et d’en assumer toutes les conséquences, les grandes banques ont alors fait appel à celui dont elles dénigrent l’action à longueur de temps : l’État. Elles n’ont pas hésité à quémander une action publique forte de la part d’un État qu’elles jugent en général bien trop interventionniste. En effet, les lobbies des grandes banques répètent à l’envi que les pouvoirs publics doivent se plier aux lois du marché qui seuls permettraient d’allouer efficacement les ressources et de fixer les prix à leur juste montant…
Comme de simples subordonnés, les pouvoirs publics des États-Unis et d’Europe se sont exécutés de bonne grâce : on ne refuse rien à des dirigeants de grandes banques qui soutiennent les principaux candidats à l’élection présidentielle et qui évoluent dans les mêmes cercle fermés… Les gouvernants se sont donc empressés d’aller à la rescousse du privé. Au menu : nationalisation de banques en difficulté, échanges de titres dépréciés contre de l’argent frais (pour 200 milliards de dollars aux États-Unis), injection de liquidités, plans de sauvetage, baisse des taux d’intérêts…
En Grande-Bretagne, pays à la pointe de la mondialisation néolibérale, la crise a jeté au tapis la banque Northern Rock en septembre 2007 qui a finalement été nationalisée en février 2008. Une fois l’entreprise remise à flot aux frais de la collectivité, elle sera rendue au privé. De même, aux États-Unis, quand Bear Stearns, 5e banque d’affaires du pays, s’est retrouvée à cours de liquidités le 13 mars dernier, les autorités monétaires ont organisé un montage financier, avec le concours de la banque JP Morgan Chase, qui a ensuite racheté Bear Stearns à prix bradé.
Cette crise prouve clairement que soumettre la gestion de l’économie mondiale à la logique du profit maximum représente un coût énorme pour la société. Les banques ont joué avec l’épargne et les dépôts liquides de centaines de millions d’individus. Leurs errements conduisent à des pertes énormes et à des drames humains, comme ce fut le cas avec la faillite de la multinationale Enron en 2001. Environ 25 000 salariés d’Enron se sont retrouvés avec une retraite dérisoire car le fonds de pension de l’entreprise avait été décapitalisé par les dirigeants qui avaient discrètement vendu leurs actions pour plus d’un milliard de dollars .
Entre Nord et Sud, les ressemblances sont frappantes. Au Sud, la crise de la dette, survenue au début des années 1980, fut provoquée par l’augmentation unilatérale des taux d’intérêt par les États-Unis, entraînant une explosion des remboursements demandés aux pays du tiers-monde que les banques avaient incité à emprunter à taux variables. Dans le même temps, l’effondrement des cours des matières premières les empêchait de pouvoir faire face, les plongeant de manière brutale dans la crise. Le Fonds monétaire international (FMI), téléguidé par les États-Unis et les autres grandes puissances, a alors imposé aux pays en développement des programmes d’ajustement structurel drastiques. Au menu, comme dans les pays du Nord, réduction des budgets sociaux, libéralisation totale et immédiate de l’économie, abandon du contrôle des mouvements de capitaux, ouverture complète des marchés, privatisations massives. Mais contrairement à ce qui se passe aujourd’hui au Nord, l’État du Sud s’est vu interdire de baisser les taux d’intérêts et de fournir des liquidités aux banques, ce qui a provoqué des faillites en cascade et de très fortes récessions. Finalement, comme aujourd’hui, l’État a été contraint de renflouer les banques en difficulté avant de les privatiser souvent au profit des grandes sociétés bancaires nord-américaines ou européennes. Au Mexique, le coût du sauvetage des banques dans la deuxième moitié des années 1990 a représenté 15 % du produit intérieur brut (PIB). En Équateur, une opération identique réalisée en 2000 a coûté 25 % du PIB. Dans tous les cas, la dette publique interne a grimpé fortement car le coût du sauvetage des banques a été supporté par l’État.
La déréglementation économique des dernières décennies a tourné au fiasco. La seule issue valable est un renversement total des priorités : des contraintes très strictes pour les entreprises privées, des investissements publics massifs dans des secteurs permettant de garantir les droits humains fondamentaux et de protéger l’environnement, la récupération par les pouvoirs publics des leviers de décision pour favoriser sans exception l’intérêt général.
Si le train néolibéral continue sa course folle, le crash est garanti. Ceux qui l’ont lancé sur cette voie souhaitent le voir encore accélérer. Preuve la plus récente : après les dernières élections en France, le gouvernement de Nicolas Sarkozy a déclaré vouloir accélérer ses réformes, alors que les électeurs ont à l’évidence sanctionné les choix actuels. Nul doute qu’un virage économique majeur au niveau international ne pourra survenir sans une forte mobilisation populaire. Quarante ans après mai 68, elle est de plus en plus urgente, pour parvenir enfin à remettre en cause le capitalisme en tant que tel.
Damien Millet est secrétaire général du CADTM France (Comité pour l’Annulation de la Dette du Tiers Monde). Dernier livre publié : Dette odieuse (avec Frédédric Chauvreau), CADTM/Syllepse, 2006. .
Éric Toussaint est président du CADTM Belgique (Comité pour l’Annulation de la Dette du Tiers Monde). Dernier livre publié : Banque du Sud et nouvelle crise internationale, CADTM/Syllepse, 2008.
L’euro e l'usura
"Il diritto di «signoraggio» è il potere del «signore» di emettere moneta con un valore nominale ampiamente superiore al valore intrinseco e quindi di ricavare un guadagno dalla sovranità sulla moneta. Perché debba farlo una banca privata (qual è Bankitalia SpA) è un mistero..."
"La « Riserva Frazionaria» è la tecnica di moltiplicazione del denaro depositato nei conti correnti e depositi bancari ed è la vera e prima causa di inflazione".
Premessa
La moneta è un mezzo, creato dall’uomo, per facilitare lo scambio dei beni. Pertanto, la causa della sua esistenza sta nella convenzione, che gli uomini si danno, di accettare un dato simbolo (oro, argento, metallo, cartaceo, ecc.) quale strumento per gli scambi dei beni prodotti. Se la causa è la convenzione e l’effetto è la funzione di misurare il valore dei beni, quando viene meno l’accettazione (e cioè la convenzione) la moneta perde anche la sua funzione e cessa quindi di essere tale. I simboli monetari, nel momento in cui la collettività, accettandoli, li fa circolare, acquistano anche il loro valore incorporato, così che insieme alla loro funzione di misura del valore (posseduta al momento dell’emissione) assumono, con la circolazione, anche la qualità di valore della misura. E’ quello che il prof. Auriti, nella sua teoria della moneta, chiama valore indotto, incorporato nel simbolo monetario, vale a dire il suo potere d’acquisto. Ne consegue che la moneta diventa un bene reale, oggetto pertanto di diritto di proprietà da parte di chi ne è il portatore: la collettività. Per meglio chiarire il concetto, facciamo un esempio. Immaginiamo che un tipografo, chiuso in una cella dove sta scontando una pena, proceda alla stampa di una certa quantità di simboli monetari in vari tagli. Certamente, nel chiuso della cella, il valore incorporato in tali simboli, salvo il costo tipografico, è pari a zero. Immaginiamo, inoltre, che lo stesso tipografo, una volta scontata la pena, ritorni al suo paesetto e distribuisca ai compaesani la moneta stampata in carcere, da usare come mezzo per facilitare lo scambio dei beni che la comunità produce. Se i paesani faranno circolare la moneta avuta dal tipografo, accadrà che i simboli monetari assumeranno il valore stampato su ognuno di loro, passando quindi da un valore pari a zero (quando erano fermi nelle mani del tipografo) a quello acquisito con la circolazione accettata, e quindi voluta, dalla comunità. Inoltre, ciascun paesano sarà proprietario del valore incorporato nei simboli monetari di cui è portatore, perché lo ha determinato, accettandolo come strumento per lo scambio dei beni.
Maastricht e l'euro
Può l’Europa di Maastricht essere considerata un nuovo Stato unitario? O piuttosto essa è solo l’espressione di una “Superfinanza” che vuole controllare le economie dei popoli europei ed incrementare i suoi profitti? Non è forse vero che l’Unione europea e la moneta unica sono stati imposti agli italiani, quasi in sordina, da trattati sottoscritti da politici imbelli o corrotti e venduti, senza l’ombra di alcun dibattito e senza alcuna manifestazione di voto? Le risposte a queste domande ci rivelano come, attraverso il trattato di Maastricht, sia stato possibile trasferire, in modo subdolo, il potere sovrano dei popoli europei ad un’Entità virtuale, che decide per loro attraverso euroburocrati non eletti, liberi da controlli e responsabilità, scelti da poteri finanziari sovranazionali. Un trattato diretto a realizzare un governo europeo centralizzato, sul quale tali poteri possono più facilmente esercitare la loro egemonia e la loro pressione, lontano dal controllo elettorale dei popoli. Un mezzo per completare la trama (programmata in tre secoli di storia dai gruppi che controllano la finanza mondiale e che guidano l’azione politica esplicata da governi corrotti di popoli ignari) tesa ad imporre, attraverso la globalizzazione della finanza, un Governo Mondiale, un Pensiero Unico, un Mercato Unico, una Moneta Unica. Fra gli effetti immediati, quello che maggiormente, al momento, influenza negativamente la vita dei popoli europei è la perdita della sovranità monetaria a favore della Banca Centrale Europea (una sorta di Federazione delle Banche centrali nazionali, avente natura meramente privatistica): una struttura politicamente irresponsabile, libera da vincoli e controlli, indipendente dai governi e dai parlamenti. A tale istituzione è stata devoluta la gestione della moneta e della politica monetaria, dalla quale dipendono le politiche fiscali ed economiche dei paesi dell’UE e per la quale sono richiesti vincoli di bilancio insostenibili, tagli sulle spese sociali, limitazioni ai diritti dei lavoratori. Una politica monetaria centralizzata la di cui imposizione accentua, sia le differenze esistenti all’interno dell’Unione - come quelle delle infrastrutture, delle legislazioni sul lavoro, dei sistemi pensionistici, dell’assistenza sociale, ecc. - sia gli scontri fra gli Stati, per la supremazia politica ed economica. La presunta unione delle economie per mezzo dell’Euro, totem innalzato per omologare il pensiero dei popoli europei e rafforzare il centralismo economico - a tutto vantaggio dei poteri forti – si sta rivelando non solo una truffa, ma anche un processo dannoso. Una truffa, perché destinata a produrre vantaggi soltanto per le grandi aziende, che usufruiranno di forme ambigue e mascherate di protezionismo, a danno delle piccole imprese, specie se agricole, alimentari ed artigianali. Un danno, perché i lavoratori subiranno il costo del calo occupazionale e i consumatori patiranno tutti gli svantaggi della globalizzazione. In presenza di tali prospettive - considerato che una moneta è non solo l’incarnazione di un’economia omogenea, ma anche l’espressione della fiducia riposta in chi la emette - uno Stato riconosciuto - può l’euro, un’unità di conto imposta per conseguire i fini speculativi del trattato di Maastricht, essere considerata una moneta? La risposta non può essere che una: "l'Euro non è una vera moneta".
L’usura
Le Banche centrali nazionali aderenti all’Eurosistema - termine usato per designare la BCE e le BCN, aderenti al SEBC, che hanno adottato l’euro - su autorizzazione della BCE, prestano agli Stati ed alle Banche ordinarie - quindi all’intero sistema economico - la moneta, "l’Euro" creata dal nulla - cioè senza una corrispondente copertura - , richiedendo non solo il pagamento degli interessi, ma anche la restituzione del valore che l’EURO medesimo ha acquistato per effetto della sua circolazione (ricordiamo che i simboli monetari entrati in circolazione, al momento dell’emissione, non avevano alcun valore, essendo stati creati dal nulla). I simboli monetari, invero, hanno incorporato il loro valore nominale, il loro potere d’acquisto, soltanto quando i popoli ne hanno accettato la circolazione - inoltre, nel caso dell’Euro si dovrebbe parlare di “accettazione imposta” e non di libera autodeterminazione di volontà - . In sostanza, si pratica l’USURA. Le vittime sono i cittadini che necessitano di finanziamenti e quindi le strutture economiche degli Stati.
L’usuraio è l’EUROSISTEMA, che appare come una federazione di società per azioni le cui deliberazioni sono adottate dagli organi decisionali della BCE. Ad essa (cioè ad un “privato”, espressione di poteri finanziari sovranazionali) gli Stati membri hanno trasferito la propria sovranità monetaria e di conseguenza il controllo della politica economico-sociale delle nazioni. Va inoltre considerato che, dal punto di vista contabile, la BCE risulta debitrice della moneta emessa, per tutto il tempo della sua circolazione; rappresentando pertanto un debito, tale moneta viene inserita fra le poste passive. Allora, perché percepisce interessi su di essa, pur essendo un debitore? Gli interessi non devono essere corrisposti al creditore, cioè al proprietario? E se la BCE non è il creditore (proprietario) chi può assumere tale veste se non gli Stati e cioè i popoli? Ne consegue che la BCE, essendo debitrice della moneta emessa, ne trae un utile non giustificabile, perché i veri creditori, cioè i proprietari, sono i cittadini europei. Se poi si voglia assumere che la BCE è proprietaria della moneta emessa, anche prima del momento in cui la pone in circolazione (assurdo logico ed etico, in base al quale il valore della moneta non sarebbe l’effetto di una convenzione, bensì l’espressione della volontà totalitaria imposta da una struttura privata, direttamente dipendente dai gruppi di potere della finanza sovranazionale) si deve anche convenire che la medesima commette un illecito contabile allorquando la pone in bilancio fra le poste passive. In sintesi, la Banca centrale mentre iscrive al passivo del proprio bilancio i biglietti di banca emessi - anche se essi non rappresentano una perdita, perché la moneta, essendo l’unità di misura del valore dei beni, ha sempre e soltanto valore convenzionale, mai creditizio - addebita gli stessi, invece di accreditarli, ai popoli che, accettandoli, ne determinano il potere di acquisto. Un autentico imbroglio che realizza un sistema usuraio, sia perché la Banca centrale, quando “presta” denaro, si arroga un diritto di proprietà, che non ha, su tutta la moneta circolante; sia perché i cittadini, da proprietari, diventano debitori della moneta che essi stessi creano. Da proprietari, e quindi creditori, a debitori: ecco l’Usura praticata dal sistema delle Banche centrali che, allorquando prestano, invece di accreditare, il danaro stampato, ne caricano il costo del 200%.
Anomalia del sistema
Il sistema monetario adottato, per volontà di una Superfinanza apolide, comporta che uno Stato (cioè l'insieme dei cittadini) per pagare gli interessi dovuti, sia costretto a farsi prestare altro denaro, alimentando il debito pubblico ed impoverendo l’economia nazionale.
L’anomalia del sistema sta nel fatto che, vivendo in regime di corso forzoso e quindi di inconvertibilità della moneta, non c’è alcuna ragione che possa giustificare la richiesta dello Stato, ad un istituto bancario, di un prestito oneroso di banconote (semplici supporti cartacei) create dal nulla e prive di ogni valore intrinseco. E’ un comportamento che serve soltanto a determinare il trasferimento della sovranità monetaria e del governo della politica monetaria, nelle mani di un’entità privata - lontana dai bisogni e dalle aspirazioni dei singoli cittadini - che persegue esclusivamente i suoi scopi di lucro. Trattasi oltretutto di una politica monetaria attualmente sempre più indirizzata verso una provocata rarità della moneta in circolazione, che viene giustificata dallo spauracchio dell’inflazione: fenomeno quindi possibile solo in un regime di piena occupazione dei fattori produttivi (il che oggi non si verifica). E se tendenze inflazionistiche sono rilevate o temute, la causa va ricercata nell’aumento della velocità di circolazione della moneta, artificiosamente provocata dagli spostamenti di danaro virtuale, in tempo reale, operati dal sistema bancario-finanziario. Avviene, infatti, che la “Superfinanza” mentre da un lato lucra, attraverso tali trasferimenti, la moneta reale che incamera dagli Stati, per i debiti che gli stessi sono costretti a contrarre con la Federazione delle Banche centrali (a causa della contrazione del medio circolante imposta) dall’altro, incrementa la velocità di circolazione di moneta virtuale, alimentando le tendenze inflazionistiche. Il che comporta, tornando al nostro paese - senza escludere che il fenomeno è esteso a tutti gli altri paesi, specie quelli c.d. in via di sviluppo - un debito pubblico superiore al reddito prodotto e un ammontare di interessi passivi superiore all’aumento annuo del reddito nazionale. La conseguenza è che lo Stato, strozzato da questa usura di un potere finanziario apolide, è impossibilitato a programmare e ad attuare serie ed autonome politiche economiche, fiscali e sociali.
Un potere assoluto
Il potere monetario della Banca centrale europea e di quelle nazionali annulla o rende inefficaci i poteri sovrani degli stati aderenti al SEBEC e rende manifesto il disegno di attuare un sistema assolutista. Dove il potere assoluto non appartiene ad un Re o ad una Casta ben personificata ed individuata, contro i quali i popoli oppressi possono sollevarsi; appartiene, invece, ad un’Entità virtuale sovranazionale, espressione dell’azione continua e penetrante di non più tanto occulti poteri finanziari che, lentamente, ma progressivamente, stanno espropriando i popoli europei non solo dei loro poteri sovrani, ma soprattutto del loro diritto ad esistere. Con l’istituzione dell’euro, il progetto assolutista è quasi completato. L’abdicazione della politica monetaria a favore della Banca centrale d’Italia, comportante la soggezione del potere politico a quello monetario, ha prodotto nel corso del tempo non pochi danni all’economia del paese. Basti pensare alla tempesta valutaria del settembre del 1992, quando l’allora Governatore (Ciampi?) bruciò 100.000 miliardi di lire (chissà se il fatto può essere correlato ad una certa crociera sul panfilo “Britannia” al largo di Civitavecchia, in quello stesso anno) senza dover rispondere ad alcuno delle proprie decisioni. La non controllabilità e la non responsabilità della Banca d’Italia, un ente privato comunque italiano, sono oggi prerogative di un ente privato sovranazionale, la BCE, priva di ogni riferimento con i popoli assoggettati al suo potere monetario ed i cui organi istituzionali sono autonomi ed indipendenti dagli organi rappresentativi degli Stati che formano il SEBEC. L’art.105 del trattato di Maastricht, infatti, prevede che “la BCE ha il diritto esclusivo di autorizzare l’emissione di banconote all’interno della Comunità.”, e l’art.107 aggiunge che “nell’esercizio dei poteri e nell’assolvimento dei compiti loro attribuiti… né la BCE, né una BCN, né un membro dei rispettivi organi decisionali possono sollecitare o accettare istruzioni dalle istituzioni o dagli organi comunitari, dai governi degli Stati membri, né da qualsiasi altro organismo. Le istituzioni e gli organi comunitari, nonché i Governi degli Stati membri si impegnano a rispettare questo principio e a non cercare di influenzare i membri degli organi decisionali della BCE o delle Banche centrali nazionali nell’assolvimento dei loro compiti.” Ancora, all’art.108 A.1, si legge che “la decisione (della BCE, n.d.r.) è obbligatoria in tutti i suoi elementi per i destinatari da essa designati”. Un vero e proprio potere assoluto, in materia di politica monetaria, nelle mani della BCE che, giova ripetere, è un Ente privato sovranazionale, espressione del totalitarismo della grande finanza. Qualcuno si chiederà: ma norme di tale portata non sono in contrasto con i principi contenuti nella prima parte della costituzione italiana, specie con quello sancito dall’Art.1, dove si afferma che la sovranità appartiene al popolo? E quindi anche quella monetaria? I camerieri dei banchieri, i nostri governanti, già hanno ricevuto l’ordine di provvedere alle opportune modifiche costituzionali, non solo per sanare il pregresso, ma anche per evitare l’insorgere di possibili conflitti d’ordine costituzionale. Un primo passo, abbastanza decisivo, già l’hanno fatto con la riforma costituzionale dell’art.117, della quale è stato pubblicizzato soltanto l’aspetto relativo alla c.d. devoluzione di poteri a regioni ed enti locali. E’ stato invece occultato l’altro aspetto, ben più importante, contenuto nell’articolo modificato, tendente a costituzionalizzare la perdita della sovranità monetaria da parte dei cittadini, laddove è stato fatto approvare, con l’inganno, che: “La potestà legislativa è esercitata dallo Stato e dalle Regioni nel rispetto…dei vincoli derivanti dall’ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali.”
Sarà dovere di ogni buon cittadino, porre maggiore attenzione alle proposte di modifiche costituzionali che da ora in poi verranno avanzate e predisporre le azioni necessarie per la difesa dei poteri sovrani espropriati al popolo, davanti all’unico organo costituzionale che, al momento, non sembra abbia già un “padrone” e una divisa di “cameriere”: la Corte Costituzionale.
Un nuovo tipo di moneta
In alternativa al sistema monetario in uso è possibile prospettare e proporre una nuova concezione dell’economia. Una concezione del tutto etica che, nella sua concretizzazione, affida allo Stato il compito di provvedere a stampare le banconote, senza dover ricorrere a prestiti presso istituti privati - quali sono le Banche centrali nazionali o la Banca centrale europea - e di commisurare gli incrementi monetari, di volta in volta ritenuti necessari, allo sviluppo economico; senza dover pagare un interesse usuraio del 200% sugli incrementi stabiliti, e regolare gli stessi incrementi soltanto in ragione del costo di produzione dei beni reali.
Ciò comporterebbe la possibilità d’istituire un “reddito di cittadinanza”, determinato dalle somme date in prestito senza interesse - direttamente dallo Stato, che provvede a stampare la moneta - agli operatori economici e restituite dagli stessi al termine del ciclo produttivo. Tali somme andrebbero a costituire un nuovo reddito patrimoniale attinente allo status di cittadino, evitando sia la nascita e lo sviluppo del “sottoconsumo”, provocato dalla penuria del danaro necessario per acquistare i beni prodotti, sia la formazione e l’incremento di onerose scorte di magazzino. In altri termini, se lo Stato creasse direttamente la moneta necessaria per perseguire i suoi scopi e la mettesse in circolazione per svolgere la propria funzione di strumento dello scambio e quindi di misura del valore dei beni, al limite non sarebbe neppure necessario ricorrere all’imposizione fiscale, attualmente necessaria per restituire il presunto debito, contratto con il sistema delle banche centrali. Lo Stato potrebbe mettere in circolazione la moneta necessaria per acquistare i beni che il sistema economico nazionale produce o potrebbe produrre, senza dover subire le arbitrarie espansioni o contrazioni di moneta, operate dalla Banca centrale, che impone una propria politica monetaria. Per evitare quindi che la finanza sovranazionale faccia oscillare arbitrariamente il volume della moneta, determinando un’instabilità di mercato, sulla quale lucra con maggiore facilità, lo Stato deve assumersi, direttamente, il compito di tenere costante il rapporto tra il volume totale del circolante e quello dei beni reali prodotti. Nel medio tempo, per permettere allo Stato di riappropriarsi in parte della potestà monetaria, potrebbe essere sostenuto, da parte nostra, il suggerimento, dato dal Santoro, di intervenire con manovre dirette a trasformare in moneta i “titoli di stato” in scadenza, onde permettere allo Stato di indirizzare i risparmi dei cittadini verso fini produttivi.
Conclusioni
Le centrali finanziarie sovranazionali, nel corso del XIX e del XX secolo, hanno gradatamente conquistato posizioni di dominio su dimensioni mondiali, attraverso il fenomeno della "globalizzazione". Aiutati in ciò da una schiera di servitori aventi il compito di mistificare la realtà naturale e di trasformare la società, iniettando nella mente e nel cuore di ogni individuo – attraverso il mito di una falsa democrazia – la convinzione di essere libero. I singoli uomini ed i popoli sono diventati inconsapevoli schiavi, costantemente controllati, attraverso l’imposizione di una politica monetaria, orientata ad assicurare esclusivamente il beneficio di un sistema finanziario-bancario globalizzato. Fra gli effetti della globalizzazione, vi è quello di un aumento della liquidità monetaria: una liquidità, però, fittizia e virtuale che ha determinato una moltiplicazione della moneta altrettanto fittizia e virtuale. Trattasi di un volume di danaro non reale, accaparrato dalla finanza globalizzata, che sposta enormi capitali (virtuali) da un punto all’altro del globo, incurante delle gravi crisi economiche che produce, purché risultino massimizzati la sua speculazione ed il suo profitto. All’opposto, l’altro effetto che vede gli Stati occidentali versare in un economia stagnante - dovuta alla scarsità di moneta, provocata dall’accaparramento delle centrali finanziarie - e gli Stati del terzo mondo che soffrono la fame, non per mancanza di derrate alimentari, ma per mancanza della moneta occorrente per il loro acquisto. E’ necessario che gli Stati riconquistino la sovranità monetaria perduta ed emettano direttamente la moneta necessaria per soddisfare le esigenze dei popoli: una moneta di Stato.
09/04/08
Pre-Crime?
What the Film Minority Report can teach us about the Three Key Rules of Preemptive War
By MATTHEW SEGAL Tuesday, Apr. 15, 2003 - brakis-altwan Time-machine
Many have debated whether "preemptive war" - that is, war in the absence of an imminent threat of armed attack - is legitimate. Now that America's first preemptive war nears an end, it's worth reflecting on another question: Assuming preemptive wars are legitimate - or, in any event, a reality with which we must contend - are there special rules for such wars?
I will argue that there should be - drawing on an analogy to the Steven Spielberg film Minority Report, based on a short story with the same title by the renowned science fiction writer Philip K. Dick.
Minority Report and the Concept of Pre-Crime
Spielberg's film, like Dick's story, envisions a society in which people are arrested for crimes they have not yet committed. How can the government know they will commit future crimes? Three "pre-cogs" - genetic freaks with pre-cognition, the power to see the future - say so.
According to the government, the pre-cogs are infallible. For them, the future is as clear as the present - perhaps clearer, for they can see inside private houses, and into private lives and thoughts. Their perfect knowledge of the future means police never arrest the wrong guy. Law enforcement begins to operate on a theory of "pre-crime" - catching the perpetrators before they strike.
Thus, in the world of Minority Report, guilt or innocence is never the question. Instead, the question is merely this: Is the cost of pursuing these pre-criminals greater, or lesser, than the foreseeable costs of inaction? Murderers must be stopped, but is it worth going after petty shoplifters whom the pre-cogs know will never strike again?
In Minority Report, the audience eventually learns, however, that the pre-cogs are indeed fallible. On one occasion, two pre-cogs believe a crime will be committed, but another dissents (thus the reference to the "minority report"). Some pre-cog has to be wrong - and thus not all pre-cogs are infallible.
The Advent, After 9/11, of Pre-Crime Concepts in America
Like the characters in Minority Report, many Americans have become unwilling to wait until after the crime to go after the criminals. Yet unlike in the movie, no American can actually believe that our government can infallibly predict future crimes. Thus, while the characters in Minority Report preempt because they believe their pre-cogs know the future, we preempt because we fear it.
The reason for our impatience and fear is, of course, September 11. It demonstrated that our enemies can seriously injure us in their initial attacks. Of course, this was something we'd known at least since Pearl Harbor, and probably long before; ambushes can be devastating. But with 9/11 this danger was demonstrated anew for the modern era, and with the threat of weapons of mass destruction newly in the mix. That threat allowed President Bush repeatedly to invoke the idea that it makes no sense to wait for a "smoking gun," since the smoking gun "may be a mushroom cloud."
Granted, any theory of national self-defense relies on forecasting the future. But preemption requires extraordinary foresight. As President Bush tells it, we attacked Iraq to protect innocent American and Iraqi lives.
The war, then, depends on predictions that without war, Iraq would slip weapons of mass destruction to terrorists such as Al Qaeda, who would use them on Americans. It also depends on predictions that, without war, Saddam Hussein would commit atrocities against his own population, and perhaps those of neighbors as well.
The idea is the same behind "pre-crime" as practiced in Minority Report: Intervention now means that future crimes that would otherwise have been committed never happen. Intervention can have its own harms, however - which also need to be predicted.
As a result, any doctrine of preemption is essentially a cost-benefit analysis caught in a time warp. If we had perfect knowledge of the future - infallible pre-cogs, say - the time warp wouldn't matter. But, alas, we have no pre-cogs. Instead, we have only pre-casualties--Iraqis and Americans who, according to preemption, would have died in future conflicts, and now will not.
The First Rule of Preemptive War: Congress Must Debate It
What do these facets of preemptive war imply for the conduct of such wars?
For one thing, since preemption tests our cognitive limits - our predictions are far from infallible - it should be pursued only after rigorous political debate. President Bush cannot read Saddam Hussein's mind, yet he had to decide whether to invade Iraq or risk future attacks by Iraqi weapons.
Armed attacks provide certainty about our enemies' intentions - and even about their being enemies in the first place. (Some have argued that Saddam's interests were regional, not particularly anti-U.S.) In contrast, we know now Al Qaeda's aim with near-certainty: It is to inflict spectacular harm on Americans, through attacks on American soil and abroad. Repeated attacks have proven that beyond debate. In contrast, preemption is by its nature speculative.
For this reason, debate is all the more necessary. Perhaps, as some have contended, a President should be able to respond instantly to an armed attack, without Congressional authorization. But a preemptive war should never commence - and, under the Constitution, it must not - with a single man's (or woman's) decision. Instead, it should involve intense Congressional debate and public participation.
Yet, with encouragement from the President, Congress has never debated the Iraq war. Congress' neglect is inexcusable and should not recur in future bids at preemptive war. If President Bush begins another preemptive war - say, against Syria or Iran - without a Congressional vote, both he and Congress will have undermined our democracy.
The Second Rule of Preemptive War: Zealously Protect Civilians
Another important rule of preemptive war should be the especially scrupulous protection of civilians. After all, it would be ironic and tragic to claim to be fighting a war in part to save Iraqi civilians' lives, to the extent we cause numerous Iraqi civilian deaths in the process.
Some who support the war have suggested that Coalition efforts to protect civilians are kind gestures, but not imperative. After all, they say, the reality is that civilians die in wars.
This view is wrong - and all the more wrong because the war on Iraq is a preemptive war. The preemption doctrine, under which this war began, creates a special obligation to safeguard civilians. Every time a civilian dies in a preemptive war, the justification for that war - supposedly to save these very lives - is undermined. And remember: the lives saved are hypothetical, while the death toll is 100 percent certain.
This obligation to save civilian lives thus falls especially on the war's supporters. Every time a civilian dies in a preemptive war, it is they who lose credibility; it is their arguments that are drained of force.
If more civilians die than preemption ever could have hoped to save, their arguments are destroyed entirely - and their fallibility proven. Preemption is rendered incoherent and apocalyptic.
The Third Rule of Preemption: Look to the Long-Term With Special Care
There's a third rule that should govern preemptive war, too: Its blindness to time means that a war's legitimacy is not determined in a snapshot.
Consider a war precipitated by an armed attack. Its goal is to re-establish national security and protect the country's borders from virtually certain future attacks by a self-declared enemy. When the enemy is defeated or neutralized, its goal is fully served. Mission accomplished.
Now consider a preemptive war. Its goal is to prevent more harm than it causes. When? Over all history, at least in theory. So when will a preemptive war be vindicated? Always - and never. After we wage a preemptive war, we should always be watching to make sure that history applauds, and not condemns us.
Ideally, a thousand years in the future, historians should look back and say, the Iraq war improved the world, instead of harming it.
That means, in practice, that America's current obligation to protect Iraqi lives will extend into post-war Iraq, and into the very future for which the war was waged.
How to Avoid Overusing the Preemption Doctrine
Given the fallibility of our preemption predictions, how can we avoid abusing preemptive war? In theory, everyone in the world is a would-be victim and a justified preemptor. Indeed, each of us would be safer from attack if everyone else were annihilated. The question is, how likely is it that a particular person or group will attack us?
Justified preemption demands perfect foreseeability - and a high likelihood predictions are accurate. At the same time, using the logic of preemption itself makes perfection less likely. That's because the preemptors might not identify with the preemptees.
For instance, Americans may neglect or minimize the Iraq war's human costs, because most of the war's dead are Iraqi, not American. Thus, they may feel the war was justified even if it took more lives than it saved. And based on its "success," America may commence other preemptive wars that are not really justified.
The best way to avoid this problem is to consider Iraqis as Americans. Would we have bombed Baghdad so relentlessly if, all else being equal, its inhabitants were American?
If not, then our calculus of innocent lives was dishonest, and our preemptive war unjust. If so, then the war has cleared a major hurdle of legitimacy. In a preemptive war, especially, there can be no hierarchy of innocents.
Under this standard, the number of Iraqis celebrating now is not merely a heartwarming story. It is a barometer of the war's legitimacy - for the celebrating Iraqis likely believe that preemption's justification is true: The war saved more lives than it cost.
In sum, if we are to remain preemptors--a possibility that seems more likely with every Donald Rumsfeld press conference--we must succeed where the pre-cogs failed. Our predictions must be accurate, our debate robust, and our attacks precise - and geared to avoid civilians in every possible way.
Matthew Segal
Matthew Segal is a freelance writer and an associate at Arnold & Porter in Washington, DC. The opinions expressed in this column are his. He can be reached at matthew.segal@aya.yale.edu.
Fighting Future Crime
February 19, 2006 - brakis-altwan Time Machine
The utility of business intelligence (BI) is spreading across all fields; BI software is being deployed for a variety of purposes ranging from preventing theft to deterring crime. The Richmond Police Department (RPD) in Virginia is implementing data mining, predictive analysis, and BI tools from enterprise business intelligence software solutions providers SPSS and Information Builders to prevent future crime from happening. The application, which combines SPSS' predictive analysis and Information Builders' enterprise BI capabilities along with an analytic framework from RTI International, an independent scientific research and technology development corporation, will aid the RPD in deploying police power to the right places at the right time and thus preventing crime. The software and implementation make sense since criminal activity follows predictable patterns, and the police are natural data miners who excel at wading through data to derive solutions to crimes, says Colleen McCue, senior research scientist at RTI International. Eweek reports:
"By better characterizing crime trends and patterns to predict where crime was likely to occur, the police department could anticipate criminal activity and proactively place their resources," McCue added.
Source: Business Intelligence
Data mining - A BI threat to Security?
Sure it looked good to have a web page with a layout you had set when you last logged in - the same colors, themes and contents. It is also amusing to have a small window pop up which says "Hello James... looking for a house loan". But, how on earth did they know that you were looking for a loan or a house or a car?
Data mining is also a concern with governments eavesdropping on citizens. Computer technology is used to extract knowledge that's buried in enormous volumes of undigested information. With the speed at which computers can crunch data today searching through a few hundreds of thousands of lines of data to filter out a few key words - it is easy.
So if you searched for “Hijack” and related words…its easy to pick you up. Similarly the contents of your chats can be searched in no time to detect possible pedophiles and murderers or even tax evaders. While these are the high points of Data Mining, it can also be used to search and sort through trillions of bits of raw data culled from telephone calls, e-mails, the Internet, airlines, car rentals, stores, credit card records and other sources.
To a common man are these not the very threats he was trying to shield himself from by using a firewall and anti spy software and anti virus software. And here reputed companies and makers of search engines are doing the same thing. What’s more worrying is that these are the very useful sites you just cannot do without. So in a creepy way even the innocent citizen has been given the same"preferential" treatment as Bin Laden. Now is that not a misuse of technology and invasion to one's privacy?
Source: http://www.businessintelligencelowdown.com/
02/04/08
Il Vetro di Zo...
"I wanted to work in a zoo when I was six, then I wanted to hide myself in the mountains for the rest of my life when I was twelve "
"I have never wanted to be a president or a business woman, but I need a job (...)
"Dreams make one too heavy to wake up (...), this is more like a revolution, sorry, I'm just murmuring..."
Leggere questa schiva presentazione mi ha persuaso del suo fascino: "quando avevo sei anni volevo lavorare in uno zoo, poi a dodici ho deciso di nascondermi per sempre tra le montagne (...) Non ho mai pensato di diventare Presidente o una donna manager, ma ho bisogno di un lavoro (...) I sogni rendono pesante il risveglio, sembra quasi una rivoluzione, scusate, sto solo parlottando..."
E' o non è la premessa di una irresistibile fata furbina? Una maliarda delle montagne che mescola con indifferenza piccole icone fetish, poesia visuale, diari, istantanee di viaggio... tutti momenti intensamente compenetrati di presenza, di unità, tra la ricerca dello sguardo e la sua rivelazione...
ZO esplora il mondo con l'attenzione seducente e spiazzante del viandante. Poesia, ironia, distacco, sono queste le emozioni che caratterizzano il suo sguardo originale, un pensiero che lega inscindibilmente attenzione e sogno ad occhi aperti. Spirito impertinente, si diverte a sfilare dal sonno i sogni proibiti degli estranei ritraendo i preziosi momenti di resa di un'umanità irrequieta.
Anche se vuol farci credere di non essere una professionista, il talento è evidente. Se così fosse farebbe parte della larga schiera degli artisti timidi nascosti nel web, decisamente i miei preferiti...
Tra le foto postate nella sua galleria personale su "Flickr" vi segnalo volentieri quelle dei suoi viaggi.
Vedi Street of Strangers
brakis-altwan